Bilancio di Sostenibilità: cos’è, cosa contiene e perché affidarsi a una società di consulenza specializzata
Il Bilancio di Sostenibilità è oggi uno degli strumenti più importanti per dimostrare l’impegno concreto di un’azienda verso ambiente, persone e governance. Non si tratta di un documento formale, ma di una vera e propria mappa strategica che racconta come l’impresa crea valore in modo responsabile.
Per questo motivo, la redazione del Bilancio di Sostenibilità richiede competenze tecniche, metodologiche e comunicative che solo una società di consulenza strutturata può garantire.

Che cos’è il Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di Sostenibilità è un documento che raccoglie e comunica, in modo trasparente e misurabile, le performance aziendali secondo i criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
Oggi, con l’entrata in vigore della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), sempre più imprese sono obbligate a pubblicarlo, ma anche le aziende non soggette trovano vantaggi strategici nel farlo.
Le componenti fondamentali
Un Bilancio di Sostenibilità completo include:
1. Strategia e valori aziendali – mission, vision e obiettivi di sostenibilità.
2. Indicatori ambientali – consumi energetici, emissioni, gestione rifiuti, uso risorse naturali.
3. Indicatori sociali – sicurezza sul lavoro, welfare, inclusione, formazione, rapporto con la comunità.
4. Aspetti economici – solidità finanziaria, investimenti, valore creato per gli stakeholder.
5. Governance – modelli organizzativi, gestione dei rischi, conformità normativa.
Seguire standard internazionali come i GRI Standards garantisce credibilità e comparabilità dei dati.
Perché scegliere una società di consulenza (e non un singolo consulente)
Un singolo professionista può offrire competenze in un’area specifica, ma il Bilancio di Sostenibilità richiede un approccio multidisciplinare.
Solo una società di consulenza strutturata può fornire:
• Team dedicato con esperti ESG, analisti di dati, comunicatori e specialisti di settore.
• Processo collaudato per la raccolta, validazione e analisi dei dati aziendali.
• Aggiornamento normativo continuo sulle direttive europee e sugli standard di rendicontazione.
• Capacità di integrazione con altri sistemi di gestione (qualità, sicurezza alimentare, certificazioni).
• Supporto nella comunicazione del Bilancio a clienti, partner, investitori e media.
Con una società di consulenza come Alimenta Consulting, il Bilancio di Sostenibilità diventa un vero strumento di crescita, non solo un obbligo da assolvere.
Il vantaggio competitivo
Un Bilancio di Sostenibilità redatto in modo professionale permette di:
• Rafforzare la reputazione aziendale.
• Accedere a nuovi mercati e bandi.
• Migliorare i rapporti con partner, clienti e istituzioni.
• Monitorare in modo oggettivo i progressi verso obiettivi concreti di sostenibilità.
Alimenta Consulting offre servizi di redazione e consulenza per il Bilancio di Sostenibilità in tutta Italia, operando in regioni come Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia e Campania, affiancando aziende di ogni dimensione nella creazione di report conformi agli standard internazionali.
⸻
Conclusione
In un contesto in cui la sostenibilità è un fattore di selezione tra fornitori e partner, il Bilancio di Sostenibilità è la carta d’identità etica e strategica dell’impresa.
Affidarsi a una società di consulenza specializzata significa avere un documento solido, conforme agli standard internazionali e capace di valorizzare davvero l’impegno aziendale.
Chi siamo – Alimenta Consulting
Alimenta Consulting è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare, con sede a Roma e operativa in tutta Italia. Offriamo servizi di consulenza per il Bilancio di Sostenibilità, certificazioni di qualità, sicurezza alimentare, etichettatura e sviluppo di nuovi prodotti.
Supportiamo aziende di ogni dimensione in Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia e Campania, garantendo analisi dati, conformità normativa e report ESG in linea con gli standard internazionali (GRI Standards, CSRD).
Il nostro approccio integra competenze multidisciplinari e conoscenza approfondita del settore agroalimentare, offrendo soluzioni personalizzate per migliorare la reputazione aziendale, accedere a nuovi mercati e rispondere alle richieste di clienti e stakeholder.
📞 Contattaci per scoprire come trasformare il tuo Bilancio di Sostenibilità in uno strumento strategico di crescita.
Sede: Offriamo consulenza e supporto in tutta Italia: Lombardia, Piemonte, Veneto, Trentino Alto Adige,Toscana, Lazio, Piemonte, Veneto, Abruzzo, Marche, Umbria, Sicilia, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna.
Richiedi ora una consulenza per il Bilancio di Sostenibilità
Compila il form sul nostro sito oppure scrivici a info@alimentaconsulting.it

Le ultime dal blog

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.
Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.

BRCGS, IFS e FSSC 22000 sono tre tra i principali standard riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative), l’organismo internazionale che stabilisce i requisiti di riferimento per la sicurezza alimentare. Essendo tutti approvati dal GFSI, questi standard sono formalmente equivalenti in termini di riconoscimento sul mercato globale.
Tuttavia, scegliere quello più adatto alla propria realtà non è scontato: ogni standard ha un approccio specifico alla valutazione, una diffusione geografica diversa e caratteristiche operative che lo rendono più o meno adatto a seconda dei clienti, dei mercati e della maturità aziendale.

Se operi nel settore agroalimentare, sai quanto sia importante avere una scheda tecnica chiara, completa e conforme alla normativa. Non si tratta solo di un documento burocratico, ma di uno strumento fondamentale per:
garantire la sicurezza del prodotto,
tutelarti in caso di controlli o contestazioni,
rispondere alle richieste di GDO, clienti e distributori.
Noi di Alimenta Consulting offriamo un servizio professionale di consulenza per schede tecniche alimentari, ideale per aziende che vogliono crescere, esportare o lavorare con private label.