Certificazione Friend of the Sea: Lo Standard per la Pesca e l’Acquacoltura Sostenibile
Cos’è la Certificazione Friend of the Sea?
La certificazione Friend of the Sea (FOS) è uno degli standard più riconosciuti a livello internazionale per garantire la sostenibilità nella pesca e nell’acquacoltura. Creata dalla World Sustainability Organization (WSO), FOS promuove pratiche di pesca e allevamento che rispettano gli ecosistemi marini e la biodiversità.
Ottenere questa certificazione significa dimostrare un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale, la tracciabilità dei prodotti ittici e la responsabilità sociale, aspetti sempre più richiesti dai consumatori e dai mercati globali.

A Chi Si Rivolge la Certificazione FOS?
La certificazione Friend of the Sea è destinata a diverse tipologie di aziende nel settore ittico, tra cui:
🔹 Flotte di pesca – Pescherecci e aziende di pesca che operano nel rispetto degli stock ittici.
🔹 Aziende di acquacoltura – Allevamenti di pesci, crostacei e molluschi che riducono l’impatto ambientale.
🔹 Industrie di trasformazione e distribuzione – Aziende che lavorano e commercializzano prodotti ittici certificati.
🔹 Supermercati e ristoranti – Catene di vendita e ristoranti che desiderano offrire prodotti ittici sostenibili ai propri clienti.
🔹 Settore cosmetico e nutraceutico – Aziende che utilizzano ingredienti di origine marina certificati FOS.
La certificazione non si limita alla pesca e all’acquacoltura, ma include anche prodotti derivati da fonti marine sostenibili, come integratori, oli di pesce e prodotti cosmetici.
Principi della Certificazione Friend of the Sea
Per ottenere la certificazione FOS, le aziende devono rispettare rigorosi criteri ambientali e sociali.
🎯 Per la Pesca Sostenibile:
✅ Stock ittici gestiti in modo responsabile – La pesca deve garantire la sopravvivenza delle specie nel lungo termine.
✅ Minimizzazione delle catture accessorie – L’uso di attrezzature da pesca deve ridurre il bycatch (catture accidentali).
✅ Protezione degli ecosistemi marini – Le operazioni di pesca non devono danneggiare i fondali marini o le specie protette.
✅ Riduzione dell’impatto ambientale – Le flotte devono ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO₂.
🎯 Per l’Acquacoltura Sostenibile:
✅ Uso responsabile delle risorse idriche – Gli allevamenti devono gestire in modo sostenibile l’acqua.
✅ Migliore benessere animale – Le specie allevate devono essere trattate in modo etico e conforme alle migliori pratiche.
✅ Alimentazione sostenibile – Gli alimenti per pesci devono provenire da fonti responsabili.
✅ Controllo di antibiotici e sostanze chimiche – Deve essere ridotto al minimo l’uso di antibiotici e additivi.
Perché Ottenere la Certificazione Friend of the Sea?
📈 Vantaggi per le aziende certificate:
✔ Accesso ai mercati internazionali – La certificazione è riconosciuta dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e dai principali attori del settore alimentare.
✔ Maggiore fiducia dei consumatori – I prodotti certificati FOS sono sempre più richiesti, con una crescente attenzione alla sostenibilità.
✔ Conformità agli standard ambientali – La certificazione aiuta le aziende a rispettare le normative ambientali e ad accedere a incentivi per la sostenibilità.
✔ Migliore gestione della filiera – FOS garantisce la tracciabilità e il rispetto delle migliori pratiche nella produzione ittica.
✔ Differenziazione sul mercato – Il marchio FOS aumenta il valore dei prodotti e ne certifica la qualità ambientale.
Come Ottenere la Certificazione Friend of the Sea?
📌 Iter di Certificazione:
1️⃣ Analisi preliminare – Verifica della conformità agli standard FOS.
2️⃣ Audit di certificazione – Valutazione da parte di un organismo indipendente.
3️⃣ Emissione del certificato FOS – Se l’azienda supera l’audit, ottiene la certificazione.
4️⃣ Monitoraggio e rinnovo – Controlli periodici per garantire il rispetto continuo dei criteri di sostenibilità.
📌 Quanto dura la certificazione FOS?
- La certificazione ha una validità di un anno, con audit annuali per il mantenimento.
Consulenza per la Certificazione Friend of the Sea con Alimenta Consulting
💡 Vuoi certificare la tua azienda con Friend of the Sea?
Alimenta Consulting offre supporto completo per ottenere la certificazione FOS.
🔹 I nostri servizi includono:
✅ Analisi preliminare di conformità per valutare i requisiti dell’azienda.
✅ Preparazione della documentazione e sviluppo delle procedure necessarie.
✅ Formazione del personale su pratiche di pesca e acquacoltura sostenibili.
✅ Assistenza negli audit di certificazione e supporto per la gestione delle non conformità.
✅ Implementazione della tracciabilità per garantire la separazione tra prodotti certificati e non certificati.
Sede: Albania, Crozia, Lazio, Campania, Sicilia, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Puglia, Piemonte; Lombardia, Marche; Toscana
Richiedi la tua consulenza FOS!
Il nostro team di consulenti può aiutarti.
Le ultime dal blog

Certificazione GMP 21 CFR Part 111: la chiave per esportare integratori alimentari negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, gli integratori alimentari non sono regolati come i farmaci, ma devono comunque essere prodotti nel rispetto di rigorosi requisiti di sicurezza e qualità. La normativa di riferimento è il 21 CFR Part 111 — le Good Manufacturing Practices (GMP) specifiche per i dietary supplements, emanate dalla Food and Drug Administration (FDA). Per le aziende europee del settore nutraceutico e alimentare, ottenere la conformità a questa norma è indispensabile per esportare legalmente negli USA e per garantire la credibilità verso clienti e importatori americani.

Il Bilancio di Sostenibilità è oggi uno degli strumenti più importanti per dimostrare l’impegno concreto di un’azienda verso ambiente, persone e governance. Non si tratta di un documento formale, ma di una vera e propria mappa strategica che racconta come l’impresa crea valore in modo responsabile.
Per questo motivo, la redazione del Bilancio di Sostenibilità richiede competenze tecniche, metodologiche e comunicative che solo una società di consulenza strutturata può garantire.

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.
Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.