Consulenza Certificazione BRC e IFS: Guida Completa per le Aziende Alimentari in Italia
Ottenere le certificazioni BRC (British Retail Consortium) e IFS (International Featured Standards) è un requisito essenziale per le aziende alimentari che vogliono garantire sicurezza, qualità e conformità dei propri prodotti. Questi standard sono riconosciuti a livello internazionale e rappresentano un valore aggiunto per accedere ai mercati della grande distribuzione e migliorare la competitività.
Affidarsi a un servizio di consulenza certificazione BRC e IFS permette di semplificare il percorso di certificazione, ridurre i tempi di implementazione e integrare i requisiti richiesti nei processi aziendali in modo efficace.
Che cosa sono le certificazioni BRC e IFS?
Le certificazioni BRC e IFS sono standard riconosciuti a livello globale nel settore alimentare e garantiscono il rispetto di elevati criteri di sicurezza, qualità e legalità nella produzione e distribuzione dei prodotti alimentari.
🔹 BRCGS Food Safety: Standard britannico adottato da retailer e supermercati internazionali, focalizzato sulla sicurezza alimentare e sulla gestione dei rischi nei processi produttivi. 🔹 IFS Food: Standard europeo richiesto dalla grande distribuzione organizzata (GDO), che valuta la capacità di un'azienda di garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti lungo tutta la filiera.
Entrambi gli standard si basano su principi comuni come: ✅ Gestione dei rischi e analisi HACCP✅ Controllo della qualità e della sicurezza alimentare✅ Tracciabilità e gestione delle materie prime✅ Monitoraggio delle condizioni igienico-sanitarie e delle strutture✅ Coinvolgimento del personale nella sicurezza dei prodotti

Perché ottenere la certificazione BRC e IFS?
L’ottenimento della certificazione BRC e IFS offre numerosi vantaggi per le aziende alimentari:
✔ Accesso ai mercati internazionali – Essere certificati è un requisito fondamentale per vendere prodotti nella GDO e nei mercati esteri.
✔ Migliore gestione della sicurezza alimentare – Gli standard aiutano a implementare processi strutturati e a minimizzare i rischi.
✔ Conformità alle normative vigenti – BRC e IFS garantiscono il rispetto delle leggi in materia di igiene e sicurezza alimentare.
✔ Maggiore fiducia da parte di clienti e consumatori – Le certificazioni dimostrano un impegno concreto per la qualità e la sicurezza.
✔ Riduzione del numero di audit da parte dei clienti – Le aziende certificate sono soggette a meno verifiche dirette da parte dei distributori.
Come ottenere la certificazione BRC e IFS: il percorso
Per ottenere la certificazione BRC e IFS, un’azienda deve seguire un processo ben definito, che include diverse fasi:
1️⃣ Analisi iniziale – Valutazione delle procedure aziendali rispetto ai requisiti degli standard.
2️⃣ Sviluppo del Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare – Implementazione di procedure operative, documentazione e piani HACCP.
3️⃣ Formazione del personale – Sensibilizzazione su sicurezza, igiene e gestione della qualità.
4️⃣ Audit interno – Verifica del livello di conformità prima della certificazione ufficiale.
5️⃣ Certificazione – Audit finale da parte di un ente accreditato e rilascio della certificazione.
Consulenza Certificazione BRC e IFS: il supporto di Alimenta Consulting
Affidarsi a un servizio di consulenza certificazione BRC e IFS consente di ottenere le certificazioni in modo più rapido ed efficace, evitando errori e ottimizzando la gestione dei processi. Alimenta Consulting supporta le aziende in tutte le regioni d’Italia offrendo:
🔹 Analisi delle procedure aziendali e gap assessment rispetto agli standard BRC e IFS.
🔹 Sviluppo della documentazione necessaria, incluse procedure, registrazioni e manuali di qualità.
🔹 Formazione del personale per garantire la corretta applicazione dei requisiti di certificazione.
🔹 Supporto nella gestione delle non conformità emerse durante gli audit interni ed esterni.
🔹 Preparazione e affiancamento durante l’audit di certificazione con enti accreditati.
Servizi di Certificazione BRC e IFS in Tutta Italia
Alimenta Consulting offre servizi di consulenza certificazione BRC e IFS in tutte le regioni italiane, tra cui:
📍 Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna e molte altre.
Grazie a un team di consulenti specializzati, forniamo assistenza su misura per aziende di qualsiasi dimensione, assicurando un percorso di certificazione efficace e conforme ai requisiti degli standard internazionali.
Perché scegliere Alimenta Consulting?
Grazie alla nostra esperienza nel settore alimentare, aiutiamo le aziende a ottenere e mantenere le certificazioni BRC e IFS in modo efficiente e strutturato. Offriamo un supporto personalizzato per garantire la conformità agli standard richiesti dalla grande distribuzione e dai mercati internazionali.
💡 Vuoi ottenere la certificazione BRC o IFS per la tua azienda?
📩 Contattaci per una consulenza personalizzata!
#ConsulenzaCertificazioneBRC #ConsulenzaCertificazioneIFS #CertificazioneBRC #CertificazioneIFS #SicurezzaAlimentare #IndustriaAlimentare #Certificazioni #AlimentaConsulting
Richiedi la tua consulenza certificazioni BRC e IFS
Il nostro team di consulenti può aiutarti.
Le ultime dal blog

Certificazione GMP 21 CFR Part 111: la chiave per esportare integratori alimentari negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, gli integratori alimentari non sono regolati come i farmaci, ma devono comunque essere prodotti nel rispetto di rigorosi requisiti di sicurezza e qualità. La normativa di riferimento è il 21 CFR Part 111 — le Good Manufacturing Practices (GMP) specifiche per i dietary supplements, emanate dalla Food and Drug Administration (FDA). Per le aziende europee del settore nutraceutico e alimentare, ottenere la conformità a questa norma è indispensabile per esportare legalmente negli USA e per garantire la credibilità verso clienti e importatori americani.

Il Bilancio di Sostenibilità è oggi uno degli strumenti più importanti per dimostrare l’impegno concreto di un’azienda verso ambiente, persone e governance. Non si tratta di un documento formale, ma di una vera e propria mappa strategica che racconta come l’impresa crea valore in modo responsabile.
Per questo motivo, la redazione del Bilancio di Sostenibilità richiede competenze tecniche, metodologiche e comunicative che solo una società di consulenza strutturata può garantire.

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.
Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.