Consulenza IFS Broker: Un vantaggio competitivo per il commercio internazionale
Lo standard IFS Broker è pensato per assicurare che le aziende che operano come intermediari, agenti o importatori di prodotti alimentari, materiali di confezionamento, prodotti per la cura della casa e della persona, abbiano processi in grado di garantire la conformità alle norme di sicurezza e qualità richieste dai clienti. Questa certificazione è riconosciuta a livello globale, specialmente in Europa, dove è stata adottata dalle principali catene della grande distribuzione organizzata (GDO), dai rivenditori e da altri attori internazionali del settore.

L'obiettivo principale dello standard IFS Broker è garantire che le aziende che commercializzano prodotti, senza necessariamente averne il possesso fisico, dimostrino la loro capacità di rispettare rigorosi standard di sicurezza, qualità e legalità dei prodotti forniti dai loro partner commerciali. Questo permette di completare la filiera tra produttori, logistica e distribuzione, garantendo una catena di approvvigionamento fluida e sicura.
Le aziende che ottengono la certificazione IFS Broker rafforzano la loro reputazione come partner affidabili e possono accedere a nuovi mercati, acquisendo la fiducia di clienti globali. La certificazione è un prerequisito essenziale per operare con la catena di fornitura agroalimentare e con i grandi gruppi della GDO, accelerando la qualifica come fornitori e migliorando la competitività.
I vantaggi della certificazione IFS Broker
Ottenere la certificazione IFS Broker offre diversi benefici fondamentali:
- Incremento delle vendite e acquisizione di nuovi clienti: Le aziende certificate sono percepite come partner affidabili, pronti a soddisfare le esigenze di qualità e sicurezza dei loro clienti.
- Ottimizzazione dei processi aziendali: La certificazione aiuta a migliorare i processi interni, portando a una maggiore efficienza nella gestione della sicurezza e della tracciabilità dei prodotti.
- Miglioramento continuo: I rapporti di audit forniscono indicazioni chiare su come migliorare e raggiungere nuovi livelli di sicurezza alimentare e qualità del prodotto, garantendo un'evoluzione costante dell'azienda.
- Valutazione dei rischi personalizzata: L'approccio basato sul rischio di IFS consente alle aziende di concentrarsi sulle aree critiche per la loro attività, implementando soluzioni su misura per garantire la conformità ai requisiti di sicurezza.
- Flessibilità nell'approccio: Le aziende possono combinare l'audit IFS Broker con altri standard IFS e scegliere tra un audit in loco o da remoto, a seconda delle esigenze operative.
Audit IFS Broker: in loco o da remoto
La certificazione IFS Broker è particolarmente flessibile, permettendo alle aziende di scegliere se svolgere l'audit in loco o a distanza. Questa opzione è utile per aziende che operano in modalità decentralizzata, in spazi condivisi o in situazioni dove una visita fisica non è possibile, come durante una crisi. L'audit remoto offre inoltre vantaggi come la riduzione delle spese di viaggio e una maggiore flessibilità nella pianificazione.
A chi si rivolge la certificazione IFS Broker?
Questa certificazione si rivolge principalmente a:
- Broker, importatori ed esportatori che non gestiscono fisicamente i prodotti ma ne curano la commercializzazione.
- Intermediari che necessitano di dimostrare conformità e competenza a livello internazionale.
- Proprietari di marchi che esternalizzano tutti i loro processi produttivi ma che devono garantire la sicurezza e qualità dei prodotti commercializzati.
Perché scegliere la consulenza IFS Broker?
Implementare lo standard IFS Broker richiede una pianificazione strategica e la definizione di processi che soddisfino i requisiti di sicurezza e tracciabilità. Attraverso la consulenza IFS Broker, Alimenta Consulting offre un servizio completo per supportare le aziende nel raggiungimento di questa certificazione. I nostri esperti forniscono assistenza in ogni fase, dalla valutazione iniziale fino all'audit finale, con soluzioni personalizzate per ogni contesto aziendale.
I nostri servizi includono:
- Analisi iniziale per verificare la fattibilità dell'implementazione.
- Sviluppo e implementazione dei requisiti necessari, in combinazione con altre certificazioni.
- Formazione del personale e audit interni.
- Assistenza durante l’audit di certificazione e nella gestione delle non conformità.
Scegliere Alimenta Consulting significa optare per un partner affidabile e con esperienza nel settore, in grado di guidarti verso la certificazione IFS Broker, ottimizzando i tuoi processi e migliorando la tua competitività sul mercato.
Sede: Lazio, Campania, Sicilia, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Puglia, Piemonte; Lombardia, Marche; Toscana
Richiedi la tua consulenza IFS BROKER da remoto!
Il nostro team di consulenti può aiutarti.
Le ultime dal blog

Certificazione GMP 21 CFR Part 111: la chiave per esportare integratori alimentari negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, gli integratori alimentari non sono regolati come i farmaci, ma devono comunque essere prodotti nel rispetto di rigorosi requisiti di sicurezza e qualità. La normativa di riferimento è il 21 CFR Part 111 — le Good Manufacturing Practices (GMP) specifiche per i dietary supplements, emanate dalla Food and Drug Administration (FDA). Per le aziende europee del settore nutraceutico e alimentare, ottenere la conformità a questa norma è indispensabile per esportare legalmente negli USA e per garantire la credibilità verso clienti e importatori americani.

Il Bilancio di Sostenibilità è oggi uno degli strumenti più importanti per dimostrare l’impegno concreto di un’azienda verso ambiente, persone e governance. Non si tratta di un documento formale, ma di una vera e propria mappa strategica che racconta come l’impresa crea valore in modo responsabile.
Per questo motivo, la redazione del Bilancio di Sostenibilità richiede competenze tecniche, metodologiche e comunicative che solo una società di consulenza strutturata può garantire.

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.
Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.