1. Home
  2. \Blog
  3. \Consulenza schede tecniche alimentari: perché servono e come devono essere fatte

Consulenza schede tecniche alimentari: perché servono e come devono essere fatte

Se operi nel settore agroalimentare, sai quanto sia importante avere una scheda tecnica chiara, completa e conforme alla normativa. Non si tratta solo di un documento burocratico, ma di uno strumento fondamentale per:

garantire la sicurezza del prodotto,

tutelarti in caso di controlli o contestazioni,

rispondere alle richieste di GDO, clienti e distributori.

Noi di Alimenta Consulting offriamo un servizio professionale di consulenza per schede tecniche alimentari, ideale per aziende che vogliono crescere, esportare o lavorare con private label.

Consulenza schede tecniche alimentari: perché servono e come devono essere fatte

📌 Cosa contiene una scheda tecnica ben fatta?

Una scheda tecnica di prodotto alimentare deve includere almeno:

- Denominazione legale di vendita

- Descrizione del prodotto

- Ingredienti in ordine decrescente

- Allergeni presenti o potenzialmente presenti per cross-contaminazione

- Valori nutrizionali calcolati correttamente

- Shelf-life e condizioni di conservazione

- Dati microbiologici e chimico-fisici (ove applicabili)

- Modalità d’uso (es. pronto all’uso, da cuocere, ecc.)

- Paese di origine, formati disponibili, codice articolo

- Certificazioni (BIO, IFS, BRC, Halal, Kosher, ecc.)

Errori da evitare nella compilazione

- Usare tabelle nutrizionali stimate o copiate da prodotti simili

- Dimenticare allergeni secondari o non evidenziarli correttamente

- Non aggiornare la scheda in caso di modifiche

- Mantenere versioni diverse in circolazione senza controllo delle revisioni

Una scheda tecnica incompleta o non conforme può compromettere audit, ispezioni, vendite alla GDO e anche l’export.


💡 Perché affidarsi a una consulenza professionale

Il nostro servizio di consulenza per schede tecniche alimentari ti consente di avere:

✅ Documentazione precisa e aggiornata
✅ Valori nutrizionali calcolati con metodo scientifico
✅ Allineamento alla normativa UE e ai requisiti GDO
✅ Traduzioni tecniche in lingua inglese
✅ Tracciabilità delle revisioni
✅ Supporto continuo anche post-consegna


🎯 A chi è rivolto il servizio?

Il nostro servizio è pensato per:

- Aziende alimentari che vogliono strutturarsi meglio

- Start-up che vogliono entrare nel mercato con prodotti ben documentati

- Aziende che lavorano conto terzi o private label

- Chi esporta e deve fornire schede tecniche in inglese

- Chi partecipa a fiere, bandi o cerca distributori



Sede: Offriamo consulenza e supporto in tutta Italia: Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Liguria, Campania, Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria, Abruzzo, Marche, Umbria, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Molise, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta.

🎁 Promozione attiva: scheda tecnica + etichetta

Per chi ci contatta tramite il sito, offriamo una promozione speciale:

📄 Scheda tecnica + etichetta alimentare revisionata o creata ex novo a prezzo agevolato!

👉 Contattaci oggi stesso per ricevere un preventivo personalizzato.

Le ultime dal blog

Non perderti le ultime informazioni del settore
Certificazione GMP 21 CFR Part 111: la chiave per esportare integratori alimentari negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, gli integratori alimentari non sono regolati come i farmaci, ma devono comunque essere prodotti nel rispetto di rigorosi requisiti di sicurezza e qualità. La normativa di riferimento è il 21 CFR Part 111 — le Good Manufacturing Practices (GMP) specifiche per i dietary supplements, emanate dalla Food and Drug Administration (FDA). Per le aziende europee del settore nutraceutico e alimentare, ottenere la conformità a questa norma è indispensabile per esportare legalmente negli USA e per garantire la credibilità verso clienti e importatori americani.

Leggi di più
Bilancio di Sostenibilità: cos’è, cosa contiene e perché affidarsi a una società di consulenza specializzata

Il Bilancio di Sostenibilità è oggi uno degli strumenti più importanti per dimostrare l’impegno concreto di un’azienda verso ambiente, persone e governance. Non si tratta di un documento formale, ma di una vera e propria mappa strategica che racconta come l’impresa crea valore in modo responsabile.

Per questo motivo, la redazione del Bilancio di Sostenibilità richiede competenze tecniche, metodologiche e comunicative che solo una società di consulenza strutturata può garantire.

Leggi di più
Certificazione VIVA nella viticoltura: guida completa e consulenza specializzata

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.

Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.

Leggi di più