Cos'è il Food Safety Plan e Perché È Fondamentale per le Aziende Alimentari
Il Food Safety Plan è uno strumento essenziale per le aziende alimentari, in particolare per chi esporta negli Stati Uniti e deve rispettare il FSMA (Food Safety Modernization Act). Questo piano consente di prevenire rischi per la sicurezza alimentare attraverso un approccio basato sulla prevenzione anziché sulla sola gestione delle emergenze.

Cosa Include un Food Safety Plan?
Un Food Safety Plan efficace deve comprendere:
Analisi dei Pericoli: identificazione dei rischi biologici, chimici e fisici associati agli ingredienti e ai processi produttivi.
Controlli Preventivi: misure per eliminare o ridurre al minimo i rischi individuati.
Monitoraggio e Verifica: procedure per garantire che le misure di controllo siano applicate correttamente.
Azioni Correttive: strategie per gestire eventuali deviazioni dai protocolli di sicurezza.
Gestione della Documentazione: registrazioni dettagliate di tutte le attività per dimostrare la conformità alla normativa.
Differenze tra HACCP e Food Safety Plan
Molte aziende confondono l’HACCP con il Food Safety Plan. Sebbene entrambi si basino sull’analisi dei pericoli, il Food Safety Plan è più ampio e comprende anche i controlli preventivi basati sul rischio, che sono obbligatori per chi esporta negli USA.
Perché Rivolgersi a un Esperto per la Creazione del Food Safety Plan?
Implementare un Food Safety Plan conforme alla normativa FSMA richiede competenze specifiche. Alimenta Consulting supporta le aziende nella creazione e revisione del piano, garantendo la massima conformità e riducendo il rischio di sanzioni o blocchi doganali.
Contattaci oggi per una consulenza e scopri come possiamo aiutarti a garantire la sicurezza alimentare della tua azienda!
Sede: Offriamo consulenza e supporto in tutta Italia: Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Liguria, Campania, Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria, Abruzzo, Marche, Umbria, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Molise, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta.
Richiedi la tua consulenza FOOD SAFETY PLAN per il Mercato USA
Il nostro team di consulenti può aiutarti.
Le ultime dal blog

Certificazione GMP 21 CFR Part 111: la chiave per esportare integratori alimentari negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, gli integratori alimentari non sono regolati come i farmaci, ma devono comunque essere prodotti nel rispetto di rigorosi requisiti di sicurezza e qualità. La normativa di riferimento è il 21 CFR Part 111 — le Good Manufacturing Practices (GMP) specifiche per i dietary supplements, emanate dalla Food and Drug Administration (FDA). Per le aziende europee del settore nutraceutico e alimentare, ottenere la conformità a questa norma è indispensabile per esportare legalmente negli USA e per garantire la credibilità verso clienti e importatori americani.

Il Bilancio di Sostenibilità è oggi uno degli strumenti più importanti per dimostrare l’impegno concreto di un’azienda verso ambiente, persone e governance. Non si tratta di un documento formale, ma di una vera e propria mappa strategica che racconta come l’impresa crea valore in modo responsabile.
Per questo motivo, la redazione del Bilancio di Sostenibilità richiede competenze tecniche, metodologiche e comunicative che solo una società di consulenza strutturata può garantire.

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.
Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.