Etichettatura Alimentare per il Mercato USA: Come Garantire la Conformità con la Normativa FDA
Nel settore alimentare, esportare prodotti negli Stati Uniti richiede una perfetta conformità alle normative FDA (Food and Drug Administration). Un’etichetta errata o non conforme può portare al ritiro del prodotto dal mercato, sanzioni economiche o addirittura il blocco della merce in dogana. Ecco perché il nostro servizio di revisione etichettatura alimentare per il mercato USA è fondamentale per le aziende italiane che vogliono vendere con sicurezza oltre oceano.

Normativa FDA: Gli Aspetti Fondamentali
L’FDA stabilisce requisiti precisi per l’etichettatura dei prodotti alimentari destinati al mercato statunitense. Alcuni elementi essenziali includono:
Dichiarazione degli ingredienti: gli ingredienti devono essere elencati in ordine decrescente di peso.
Informazioni nutrizionali: obbligatorie secondo il formato della Nutrition Facts Label, differente da quello europeo.
Allergeni: il regolamento USA prevede una lista precisa di allergeni principali da dichiarare obbligatoriamente.
Dichiarazioni salutistiche: solo claim approvati possono essere utilizzati sull’etichetta.
Lingua: l’etichettatura deve essere in inglese, salvo alcune eccezioni.
Perché Affidarsi a Noi per la Revisione delle Etichette Alimentari?
Alimenta Consulting offre un servizio completo di revisione etichettatura alimentare per garantire la conformità con le normative USA. I nostri esperti verificano ogni aspetto dell’etichetta e suggeriscono modifiche per evitare problematiche legali e commerciali.
Cosa Comprende il Nostro Servizio?
Analisi e verifica della conformità dell’etichetta secondo la normativa FDA e USDA.
Adattamento della Nutrition Facts Label al formato obbligatorio negli USA.
Controllo delle dichiarazioni di marketing e claim nutrizionali.
Supporto nella traduzione conforme alla regolamentazione.
Chi Può Beneficiare di Questo Servizio?
Il nostro servizio è rivolto a:
Aziende alimentari italiane che esportano o vogliono esportare negli USA.
Produttori di prodotti confezionati che necessitano di un controllo accurato.
Distributori che vogliono evitare problematiche di non conformità.
Evita Rischi e Commercializza i Tuoi Prodotti negli USA con Sicurezza
Affidarsi a specialisti della consulenza per l’etichettatura alimentare ti permetterà di evitare blocchi doganali e sanzioni, garantendo un ingresso sicuro e conforme nel mercato USA.
Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata sulla revisione delle tue etichette alimentari per gli Stati Uniti!
Sede: Offriamo consulenza e supporto in tutta Italia: Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Liguria, Campania, Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria, Abruzzo, Marche, Umbria, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Molise, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta.
Richiedi la tua consulenza Etichettatura Alimentare per il Mercato USA
Il nostro team di consulenti può aiutarti.
Le ultime dal blog

Certificazione GMP 21 CFR Part 111: la chiave per esportare integratori alimentari negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, gli integratori alimentari non sono regolati come i farmaci, ma devono comunque essere prodotti nel rispetto di rigorosi requisiti di sicurezza e qualità. La normativa di riferimento è il 21 CFR Part 111 — le Good Manufacturing Practices (GMP) specifiche per i dietary supplements, emanate dalla Food and Drug Administration (FDA). Per le aziende europee del settore nutraceutico e alimentare, ottenere la conformità a questa norma è indispensabile per esportare legalmente negli USA e per garantire la credibilità verso clienti e importatori americani.

Il Bilancio di Sostenibilità è oggi uno degli strumenti più importanti per dimostrare l’impegno concreto di un’azienda verso ambiente, persone e governance. Non si tratta di un documento formale, ma di una vera e propria mappa strategica che racconta come l’impresa crea valore in modo responsabile.
Per questo motivo, la redazione del Bilancio di Sostenibilità richiede competenze tecniche, metodologiche e comunicative che solo una società di consulenza strutturata può garantire.

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.
Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.