Lo standard Equalitas: verso una sostenibilità integrata nel settore vitivinicolo
Nel panorama globale attuale, la sostenibilità è diventata un imperativo per le imprese di ogni settore. In particolare, il settore vitivinicolo ha visto emergere la necessità di adottare pratiche sostenibili che garantiscano non solo la qualità del prodotto, ma anche il rispetto per l'ambiente e la comunità.

In questo contesto, lo standard Equalitas rappresenta un punto di riferimento fondamentale. Questo articolo esplora cosa sia lo standard Equalitas, i suoi obiettivi e come le aziende vitivinicole possono beneficiarne.
Nel panorama globale attuale, la sostenibilità è diventata un imperativo per le imprese di ogni settore. In particolare, il settore vitivinicolo ha visto emergere la necessità di adottare pratiche sostenibili che garantiscano non solo la qualità del prodotto, ma anche il rispetto per l'ambiente e la comunità. In questo contesto, lo standard Equalitas rappresenta un punto di riferimento fondamentale. Questo articolo esplora cosa sia lo standard Equalitas, i suoi obiettivi e come le aziende vitivinicole possono beneficiarne.
Cosa è lo standard Equalitas?
Equalitas è uno standard di certificazione specificamente progettato per il settore vitivinicolo, che mira a promuovere pratiche sostenibili sotto il profilo ambientale, economico e sociale. Nato in Italia, Equalitas si propone di offrire una visione olistica della sostenibilità, integrando criteri rigorosi che riguardano l'intero ciclo di vita del vino, dalla vigna alla distribuzione.
Obiettivi dello Standard Equalitas
Lo standard Equalitas si fonda su tre pilastri principali:
- Sostenibilità Ambientale: Questo pilastro include la gestione responsabile delle risorse naturali, la riduzione dell'impatto ambientale delle attività vitivinicole e la promozione della biodiversità. Le aziende certificate devono adottare pratiche agronomiche sostenibili, ridurre l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici e implementare strategie di gestione dell'acqua e dei rifiuti.
- Sostenibilità Economica: Equalitas promuove la redditività a lungo termine delle aziende vitivinicole, incoraggiando l'adozione di modelli di business resilienti e innovativi. Questo include l'efficienza energetica, l'ottimizzazione delle risorse e la creazione di valore aggiunto attraverso prodotti di qualità e certificati.
- Sostenibilità Sociale: Il terzo pilastro si concentra sulla responsabilità sociale delle imprese, che comprende il rispetto dei diritti dei lavoratori, il sostegno alle comunità locali e la promozione di condizioni di lavoro sicure e dignitose. Equalitas richiede alle aziende di adottare politiche di inclusione, equità e formazione continua per i propri dipendenti.
La norma Equalitas si distingue per i suoi numerosi punti di forza che incentivano lo sviluppo sostenibile della filiera vitivinicola:
- Ampio Ambito Tecnico: La norma integra buone pratiche e indicatori economici, ambientali e sociali, ciascuno basato sulle più avanzate esperienze disponibili, offrendo un approccio completo alla sostenibilità.
- Sistema di Gestione Integrato: Le imprese sono incoraggiate a integrare la sostenibilità nelle loro dinamiche gestionali attraverso un processo di autovalutazione continuo.
- Bilancio di Sostenibilità Annuale: Ogni anno, le imprese devono redigere un Bilancio di Sostenibilità che definisce le politiche di miglioramento, cruciali per un approccio sostenibile.
- Certificazione di Parte Terza: La norma richiede una certificazione esterna che assicura la trasparenza nella gestione degli obiettivi di sostenibilità e stimola le imprese a mantenere un lavoro continuativo ed efficiente.
- Marchio Collettivo: Equalitas utilizza un marchio collettivo per comunicare direttamente al consumatore finale e nel contesto del mercato, garantendo la riconoscibilità e la fiducia nel prodotto.
Questi punti di forza garantiscono che le aziende vitivinicole che adottano la norma Equalitas seguano un approccio sostenibile completo e trasparente, rafforzando la fiducia dei consumatori e promuovendo il miglioramento continuo delle pratiche aziendali.
- Certificazione di Parte Terza: La norma impone una certificazione esterna, garantendo al consumatore la trasparenza nella gestione degli obiettivi di sostenibilità e stimolando le imprese a un lavoro continuativo ed efficiente.
- Marchio Collettivo: Equalitas si avvale di un marchio collettivo per comunicare direttamente al consumatore finale e nel contesto del mercato.
Questi elementi distintivi assicurano che le aziende vitivinicole aderenti a Equalitas adottino un approccio sostenibile completo e trasparente, promuovendo la fiducia dei consumatori e il miglioramento continuo delle pratiche aziendali.
Ottieni la certificazione
Vuoi saperne di più sull'argomento e scoprire come possiamo aiutarti?
Le ultime dal blog

Certificazione GMP 21 CFR Part 111: la chiave per esportare integratori alimentari negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, gli integratori alimentari non sono regolati come i farmaci, ma devono comunque essere prodotti nel rispetto di rigorosi requisiti di sicurezza e qualità. La normativa di riferimento è il 21 CFR Part 111 — le Good Manufacturing Practices (GMP) specifiche per i dietary supplements, emanate dalla Food and Drug Administration (FDA). Per le aziende europee del settore nutraceutico e alimentare, ottenere la conformità a questa norma è indispensabile per esportare legalmente negli USA e per garantire la credibilità verso clienti e importatori americani.

Il Bilancio di Sostenibilità è oggi uno degli strumenti più importanti per dimostrare l’impegno concreto di un’azienda verso ambiente, persone e governance. Non si tratta di un documento formale, ma di una vera e propria mappa strategica che racconta come l’impresa crea valore in modo responsabile.
Per questo motivo, la redazione del Bilancio di Sostenibilità richiede competenze tecniche, metodologiche e comunicative che solo una società di consulenza strutturata può garantire.

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.
Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.