Blog Pag. 2

Qui troverai approfondimenti, aggiornamenti e articoli sulle ultime novità nel settore agroalimentare.

Il nostro team di esperti condividerà con voi conoscenze e best practice su temi come le certificazioni alimentari, l'innovazione nella ricerca e sviluppo, e le tecniche di audit più efficaci. Scoprite come possiamo aiutarvi a rimanere al passo con i cambiamenti del settore e a migliorare continuamente la qualità dei vostri prodotti.

Consulenza Certificazione BRC e IFS: Guida Completa per le Aziende Alimentari in Italia

Ottenere le certificazioni BRC (British Retail Consortium) e IFS (International Featured Standards) è un requisito essenziale per le aziende alimentari che vogliono garantire sicurezza, qualità e conformità dei propri prodotti. Questi standard sono riconosciuti a livello internazionale e rappresentano un valore aggiunto per accedere ai mercati della grande distribuzione e migliorare la competitività.

Affidarsi a un servizio di consulenza certificazione BRC e IFS permette di semplificare il percorso di certificazione, ridurre i tempi di implementazione e integrare i requisiti richiesti nei processi aziendali in modo efficace.

Che cosa sono le certificazioni BRC e IFS?

Le certificazioni BRC e IFS sono standard riconosciuti a livello globale nel settore alimentare e garantiscono il rispetto di elevati criteri di sicurezza, qualità e legalità nella produzione e distribuzione dei prodotti alimentari.

🔹 BRCGS Food Safety: Standard britannico adottato da retailer e supermercati internazionali, focalizzato sulla sicurezza alimentare e sulla gestione dei rischi nei processi produttivi. 🔹 IFS Food: Standard europeo richiesto dalla grande distribuzione organizzata (GDO), che valuta la capacità di un'azienda di garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti lungo tutta la filiera.

Entrambi gli standard si basano su principi comuni come: ✅ Gestione dei rischi e analisi HACCPControllo della qualità e della sicurezza alimentareTracciabilità e gestione delle materie primeMonitoraggio delle condizioni igienico-sanitarie e delle struttureCoinvolgimento del personale nella sicurezza dei prodotti

Leggi di più
Certificazione Friend of the Sea: Lo Standard per la Pesca e l’Acquacoltura Sostenibile

Cos’è la Certificazione Friend of the Sea?

La certificazione Friend of the Sea (FOS) è uno degli standard più riconosciuti a livello internazionale per garantire la sostenibilità nella pesca e nell’acquacoltura. Creata dalla World Sustainability Organization (WSO), FOS promuove pratiche di pesca e allevamento che rispettano gli ecosistemi marini e la biodiversità.

Ottenere questa certificazione significa dimostrare un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale, la tracciabilità dei prodotti ittici e la responsabilità sociale, aspetti sempre più richiesti dai consumatori e dai mercati globali.

Leggi di più
Certificazione ASC: Lo Standard per l’Acquacoltura Sostenibile e il Benessere Ittico

Cos’è la Certificazione ASC?

La certificazione ASC (Aquaculture Stewardship Council) è il principale standard globale per la sostenibilità dell’acquacoltura, riconosciuto per garantire pratiche di allevamento responsabili dal punto di vista ambientale, etico e di sicurezza alimentare.

Creata nel 2010, la certificazione ASC aiuta le aziende a dimostrare il loro impegno per un'acquacoltura sostenibile, fornendo ai consumatori la garanzia che pesce, crostacei e molluschi provengano da allevamenti controllati.

Quali Aziende Devono Ottenere la Certificazione ASC?

La certificazione ASC è destinata a tutte le aziende che operano nell’ambito dell’acquacoltura e della filiera ittica:

Allevamenti ittici di pesce, molluschi e crostacei che vogliono garantire una produzione sostenibile. ✔ Aziende di trasformazione e distribuzione di prodotti ittici allevati, che devono certificare la tracciabilità delle materie prime. ✔Catene della ristorazione che desiderano offrire ai consumatori prodotti allevati in modo responsabile.

Leggi di più
Certificazione MSC: Guida Completa alla Pesca Sostenibile e alla Tracciabilità Ittica

Cos’è la Certificazione MSC?

La certificazione MSC (Marine Stewardship Council) è il principale schema di certificazione della pesca sostenibile riconosciuto a livello internazionale. Si tratta di un marchio volontario destinato alle aziende ittiche che operano nel rispetto degli ecosistemi marini, garantendo un approvvigionamento responsabile di pesce e frutti di mare.

L’organizzazione Marine Stewardship Council (MSC), fondata nel 1997, ha sviluppato questa certificazione per combattere la pesca eccessiva e proteggere le risorse ittiche per le generazioni future.

Chi Deve Ottenere la Certificazione MSC?

Il marchio blu MSC identifica i prodotti provenienti da pesca sostenibile e può essere ottenuto da: ✔ Pescherecci e flotte di pesca che operano nel rispetto degli standard MSC. ✔ Aziende di trasformazione e distribuzione che gestiscono e vendono prodotti ittici certificati MSC. ✔ Catene di distribuzione che vogliono garantire pesce sostenibile ai propri clienti.

Leggi di più
Consulenza Certificazione BRC Packaging: Il Riconoscimento Essenziale per le Aziende del Settore in Italia

La certificazione BRC Packaging è uno standard riconosciuto a livello internazionale che garantisce la sicurezza e la qualità dei materiali destinati al confezionamento di alimenti e altri prodotti sensibili. Le aziende del settore packaging, soprattutto quelle che operano nella produzione di imballaggi per alimenti, cosmetici e farmaceutici, devono sempre più adeguarsi a normative rigorose per assicurare la conformità ai requisiti di sicurezza e qualità richiesti dal mercato.

Affidarsi a un servizio di consulenza certificazione BRC Packaging permette alle imprese di ottenere la certificazione in modo efficace, riducendo i rischi di non conformità e migliorando la gestione dei processi aziendali. Alimenta Consulting supporta le aziende di tutta Italia nell’implementazione dei requisiti dello standard BRC Packaging, garantendo un percorso di certificazione chiaro e senza ostacoli.

Leggi di più
Regolamento Delegato (UE) 2023/2429: Nuove Norme sull’Etichettatura e Dichiarazione di Origine nel Settore Ortofrutticolo

La crescente complessità delle filiere alimentari e la necessità di maggiore trasparenza per i consumatori hanno spinto l'Unione Europea a introdurre nuove normative per il settore ortofrutticolo. Il Regolamento Delegato (UE) 2023/2429, adottato dalla Commissione Europea il 17 agosto 2023, ha l’obiettivo di rafforzare le norme di commercializzazione, migliorare la tracciabilità e garantire maggiore equità per i produttori onesti, contrastando al contempo frodi e pratiche commerciali scorrette.

Il regolamento entrerà in vigore il 1° gennaio 2025, concedendo agli operatori del settore il tempo necessario per adeguarsi alle nuove disposizioni.

Leggi di più
Guida completa alle certificazioni ambientali e alla sostenibilità per le imprese in Italia

La sostenibilità non è più una scelta opzionale: è diventata un requisito strategico per la competitività di qualsiasi impresa. Consumatori, grande distribuzione, committenti pubblici e mercati internazionali chiedono trasparenza e certificazioni ambientali che dimostrino l’impegno concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi di più
Consulenza per l’Accreditamento dei Laboratori ISO 17025 in Italia: Lazio, Toscana, Lombardia, Sicilia e altre Regioni

Accreditamento Laboratori ISO 17025: perché è fondamentale?

L’accreditamento ISO 17025 è un requisito essenziale per i laboratori di prova e taratura che desiderano dimostrare la propria competenza tecnica e garantire la conformità agli standard internazionali. Essere accreditati da ACCREDIA consente ai laboratori di aumentare la loro credibilità nel settore, accedere a nuove opportunità di business e operare con maggiore competitività nel mercato nazionale e internazionale.

Se sei alla ricerca di una consulenza specializzata per l’Accreditamento dei Laboratori ISO 17025 in Lazio, Toscana, Lombardia, Sicilia, Umbria, Marche, Piemonte, Liguria, Veneto, Puglia ed Emilia-Romagna, Alimenta Consulting è il partner ideale per guidarti in ogni fase del processo, garantendo un supporto completo e personalizzato.

Leggi di più
Servizio di Ricerca e Sviluppo per Nuovi Prodotti Alimentari: Dall’Idea al Mercato

L’innovazione nel settore alimentare è un fattore chiave per il successo delle aziende che vogliono distinguersi sul mercato e rispondere alle nuove esigenze dei consumatori. Alimenta Consulting offre un servizio specializzato di ricerca e sviluppo per prodotti alimentari, supportando le imprese nella formulazione di nuove ricette, nell’ottimizzazione dei processi produttivi e nella realizzazione di prodotti innovativi e di alta qualità.

Se stai cercando un partner per la ricerca e sviluppo di prodotti da forno, cioccolato, barrette proteiche, creme anidre e idrate, pane, pan bauletto, prodotti lievitati come panettone e colomba o paste a base di frutta secca, il nostro team di esperti è a tua disposizione per trasformare le tue idee in prodotti di successo.

Leggi di più